Registra il Codice LEI in 2 minuti

Compila il modulo prima delle 17 e ricevi oggi stesso il tuo Codice LEI

Offriamo una iscrizione rapida ed economica al Legal Entity Identifier (LEI) per le aziende e le organizzazioni Italiane.
Se avete già un codice Lei valido potete facilmente rinnovarlo o comunicarcelo subito.

Registrare o rinnovare il codice LEI

L’iscrizione la più veloce al codice LEI in Italia

Richiedere il codice LEI
Richiedere il codice LEI

Servirsi del modulo di cui sopra per iscriversi o rinnovare un codice LEI in 2 minuti

Pagamento e validazione
Pagamento e validazione

Pagamento con: VISA, Mastercard, American Express or PayPal

Convalida via e-mail
Convalida via e-mail

Riceverete entro 12 ore una e-mail di conferma che vi permetterà di attivare il vostro codice LEI

Informazioni sul LEI Certificate ITALIA

LEI Certificate permette alle aziende italiane di registrarsi e di rinnovare il codice LEI ad un prezzo vantaggioso. LEI Certificate Mercati italiani, un servizio di Registro LEI™, azienda fornitrice di servizi LEI e agente registrato per RapidLEI. RapidLEI è uno dei LEI in più rapida crescita in Europa. Di conseguenza, RapidLEI è in possesso di un permesso valido di GLEIF per offrire la registrazione e il rinnovo dei codici LEI. Sulla base di questo, potrete contare sul fatto che tutto venga gestito correttamente al momento della registrazione di un codice LEI attraverso il LEI Certificate Italia. Insieme a Registro LEI™ siamo orgogliosi di fornire la più economica procedura di registrazione di codici LEI in Italia.

Informazioni generali sul codice LEI

Il codice LEI (Legal Entity Identifier) è obbligatorio dal 2014 per le società che effettuano transazioni nei mercati commerciali europei riguardanti qualsiasi tipo di titoli o derivati, come ad esempio azioni e obbligazioni. La normativa deriva dal Regolamento sulle infrastrutture del mercato europeo (EMIR) e comprende tutti i soggetti giuridici che eseguono delle transazioni. Rientrano in questa categoria tutti i tipi di società, associazioni, fondazioni e diciture. LEI è un codice di identificazione unico basato sulla norma globale ISO 17442. Il codice è composto da 20 caratteri alfanumerici e consente alle autorità competenti di identificare in modo univoco le società e le altre persone giuridiche che effettuano transazioni. A partire dal 2018, quando tutte le persone giuridiche hanno dovuto iscriversi al codice LEI, il mercato finanziario globale è diventato più trasparente e stabile.

DOMANDE FREQUENTI

Dal 3 gennaio 2018 tutte le persone giuridiche che desiderano acquistare o vendere titoli sono tenute a registrarsi per ottenere un codice LEI.

La definizione più semplice di un titolo è un tipo di prova della proprietà o del debito ai quali è stato assegnato un valore. Un titolo rappresenta per il detentore un investimento in qualità di proprietario, creditore o titolare di diritti di proprietà. Alcuni esempi di titoli possono essere le azioni, le obbligazioni e le opzioni.

Un codice LEI mette in relazione un’entità giuridica con il suo codice specifico, consentendo di identificare le entità giuridiche che partecipano ai mercati finanziari globali. Lo scopo è quello di identificare le transazioni al fine di rendere il mercato finanziario più trasparente.

Affinché una persona giuridica possa acquistare o vendere titoli, deve disporre di un codice LEI valido. Un codice LEI viene emesso annualmente ed è valido per lo stesso lasso di tempo. Grazie a servizi come quello fornito da LEI Certificate, è possibile registrare un codice LEI fino ad un periodo massimo di 5 anni. Il nostro fornitore di servizi Registro LEI™ provvederà poi a rinnovare il codice ogni anno.

Il costo della registrazione del codice LEI dipende dal fornitore di servizi scelto. Presso LEI Certificate offriamo la registrazione del codice LEI più economica in Italia. Se vi iscrivete per 5 anni, pagherete solo 49€ all’anno per la registrazione del vostro codice LEI.

Per verificare se il vostro codice LEI è valido, basta cercare il vostro numero di codice LEI all’indirizzo

Le banche convalidano i codici LEI presenti nella banca dati GLEIF, di conseguenza il vostro codice LEI sarà valido non appena la banca dati sarà stata aggiornata. Gli aggiornamenti giornalieri vengono effettuati alle 14:00.

GLEIF (Global Legal Entity Identifier Foundation) è la struttura operativa del sistema di codici LEI. Il GLEIF ha anche il compito di monitorare i fornitori di servizi LEI.

Sì, il vostro codice LEI e le informazioni ad esso collegate sono pubbliche. È parte integrante della finalità dei codici LEI, essere un sistema trasparente.

Se inoltrate la vostra richiesta tramite il nostro modulo, occorrono solo 2 minuti per richiedere un codice LEI. Il vostro pagamento sarà quindi elaborato prima che la convalida dei dati possa iniziare. Al termine del pagamento riceverete il vostro codice LEI entro 24 ore.

Il LEI Certificate è gestito dalla società svedese 7 Out Media AB. Forniamo un servizio relativo al codice LEI da Registro LEI™.

Rinnovare il codice LEI in 2 minuti

Utilizzando il modulo seguente al LEI Certificate potrete rinnovare un codice LEI già esistente in 2 minuti. Potete scegliere di rinnovare il codice LEI per 1,3 o 5 anni. Se scegliete il rinnovamento del vostro codice LEI per 5 anni, lo otterrete ad uno dei prezzi più convenienti sul mercato.  Il costo per un rinnovo di 5 anni è di 49€ all’anno. Con noi qui al LEI Certificate potete anche trasferire un codice LEI già esistente.

Chi ha bisogno di un codice LEI?

Un codice LEI è di norma necessario per qualsiasi persona giuridica che sia implicata in operazioni finanziarie. Rientrano in questa categoria una società a responsabilità limitata, un trust, un ente di beneficenza, un’associazione e tutto ciò che è riconosciuto come organizzazione dalla legge. Il fatto che le persone giuridiche siano obbligate per legge ad avere codici LEI ha lo scopo di aumentare la trasparenza dell’ ecosistema finanziario globale. I codici LEI sono disciplinati da una serie di direttive UE, come EMIR, MiFIR e MIFID II. Anche gli Stati Uniti hanno prescrizioni simili.

Quando la LEI non è richiesta

Se la vostra azienda commercia in titoli, un codice LEI sarà nella maggior parte dei casi richiesto. Se la vostra azienda non dispone di un numero LEI registrato, potrete vedervi negare l’accesso ai servizi di investimento necessari per effettuare transazioni sui mercati finanziari europei.

Esistono tuttavia situazioni in cui un codice LEI non è necessario. Ciò riguarda, ad esempio, il caso in cui le imprese abbiano un deposito di capitale assicurativo.

In questo caso non è richiesto alcun codice LEI, non essendo la società in questione il proprietario formale. Spetta invece alla compagnia di assicurazione la proprietà degli investimenti. Ma se la società con il deposito di assicurazione del capitale dovesse effettuare qualsiasi altro tipo di transazione di titoli, un codice LEI sarebbe necessario.

Esistono altre situazioni in cui il codice LEI non è necessario. I codici LEI non sono necessari nemmeno per la negoziazione di obbligazioni quotate o certificati aziendali. L’obbligo del codice LEI si applica inoltre solo alle persone giuridiche, come le società e le organizzazioni. Se negoziate titoli in qualità di privati, non è quindi necessario alcun codice LEI.

Prezzi codice LEI

LEI 1 anno
Iscrizione/rinnovo 1 anno

 65€ (65€/anno)                        

LEI 3 anni
Iscrizione/rinnovo 3 anni 

165€ (55€/anno)

LEI 5 anni
Iscrizione/rinnovo 5 anni

245€ (49€/anno)

Trasferimento del codice LEI

Considerando che il prezzo varia a seconda dei diversi fornitori di servizi LEI, potresti aver bisogno di trasferire il tuo codice LEI. Come già evidenziato, il LEI Certificate offre tra le migliori tariffe in Italia (non esitate a fare un confronto con gli altri).
A questo proposito, potreste decidere di trasferire il vostro codice LEI e di rinnovarlo presso di noi. Il trasferimento richiederà al massimo 7 giorni per essere effettuato.

GLEIF

GLEIF o Global Legal Entity Identifier Foundation è l’organizzazione internazionale alla base del sistema LEI. È inoltre responsabile del funzionamento del sistema e del monitoraggio dei mercati accreditati per gli editori di LEI (LOU’s). GLEIF ha sede in Svizzera e l’organizzazione è stata fondata nel 2014. Lo stesso anno in cui sono stati introdotti per la prima volta i requisiti del codice LEI. 

Al GLEIF troverete il Global LEI Index, che è un database di tutti i codici LEI esistenti. Sul sito web di GLEIF è possibile cercare i numeri LEI per determinare quale società o persona giuridica è alla base del numero. Su GLEF è inoltre possibile verificare se un’azienda ha o meno un codice LEI.

Anche se il GLEF è il solo responsabile del sistema LEI, ci sono molte unità accreditate collegate. Queste sono denominate Unità Operative Locali, o LOU. Tutte le unità accreditate dal GLEIF sono elencate sul sito web dell’organizzazione. Ogni LOU ha anche degli agenti di registrazione collegati che provvedono alla registrazione dei codici LEI. Registro LEI™, di cui forniamo il servizio qui al LEI Certificate, è uno di questi agenti.

Funzionamento di un numero LEI

Un numero LEI o codice LEI è un codice alfanumerico composto da 20 caratteri. Il codice funge da numero di identificazione per le aziende e le organizzazioni che operano sul mercato finanziario. Con il sistema del codice LEI è possibile identificare le parti in causa nel mercato dei titoli in modo da consentire alle autorità di accedere alle informazioni relative alle persone che operano alla base dell’azienda.

I numeri LEI sono assegnati direttamente da GLEIF, mentre la registrazione può essere effettuata sia attraverso i LOU che attraverso altri fornitori di servizi. La struttura dei numeri LEI è sempre la stessa, dove le prime quattro cifre riportano quale LOU ha emesso il codice LEI. Le due cifre seguenti sono sempre 00, due zeri. Segue poi una combinazione unica di cifre che rappresenta l’azienda in questione. Le ultime due cifre del numero LEI sono infine numeri di controllo.